GRANDE |
davanti a s impura, ps, pn, z, gn,
i semivocale, j, y, x
|
davanti alle altre consonanti |
davanti a vocale |
dopo il nome e in funzione predicativa |
singolare
maschile |
grande psichiatra
grande jacuzzi |
grande/gran sogno grande/gran tavolo |
grande/grand'uomo
grande/grand'ostacolo |
sogno grande
uomo grande |
singolare
femminile |
grande jeep grande zattera |
grande/gran mela grande/gran casa |
grande/grand'amica grande/grand'euforia |
zattera grande
lamica è grande |
plurale
maschile |
grandi pneumatici grandi zaini |
grandi/gran massi grandi/gran negozi |
grandi uffici
grandi affari |
zaini grandi
i massi sono grandi |
plurale
femminile |
grandi smanie grandi zebre |
gran/grandi cuoche gran/grandi sinfonie |
grandi aule
grandi intelligenze |
cuoche grandi
le aule sono grandi |
È importante ricordare che il plurale grandi non può essere eliso né al maschile né al femminile |
Gli
aggettivi descrivono un nome. Spesso rispondono alla domanda: <quale?> o <che tipo?>
Gli aggettivi italiani vanno spesso dopo il nome. In inglese è l' opposto, ma qualche volta
anche in inglese trovate l' aggettivo dopo:
the address indicated = l' indirizzo indicato
Ci sono 4 tipi d'aggettivi:
qualificativi (descriptive: add a quality or specification to a noun): bello, alto,
rosso, brutto, ...
dimostrativi (adj & pronouns): questo, questi, quello, ...
indefiniti: alcuno/i, nessuno/a, ciascuno/a, parecchio, ogni, troppo/i, ...
possessivi: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro
A. Descriptive adjectives usually agree in gender and number with
the noun they qualify, and they usually follow it.
B. Adjectives ending in -e maintain the e
for both masculine and feminine singular, changing to an -i in the plural:
Marco è inglese.
Anna è danese.
Marco e Mary sono inglesi. Anna e Paolo sono danesi.
C. Where there are two or more nouns of different genders, adjectives take
the masculine ending since this has a more neutral value than the feminine form:
Mario e Guilia sono italiani.
D. Some adjectives can be place either before or after the noun but this
can change slightly or significantly alter their meaning. Both un libro vecchio e un vecchio libro mean an old book
but in the former case the emphasis is on old.
un vecchio amico (an old friend), un amico vecchio (a friend who is old);
un uomo povero (a man who is poor), un pover' uomo (a poor old soul);
un grand' uomo (a great man), un uomo grande (a large man).
E. Colors follow the noun: una macchina rossa, un libro verde
F. When two adjectives describe a noun, one is usually put before and one
after:
Indossa un elegante abito blu.
She is wearing an elegant blue dress.
G. Adjectives of nationality are spelled with a small initial letter: cinese,
danese, americano
Demostrative adjectives: most common are questo, quello.
In spoken language questo (-a,-i,-e) can be shortened to sto
(sta). This gives us words like stamattina (this morning); stasera
(this evening); stanotte; and even stavolta (this time).
Questo e quello can also be pronouns when they stand alone instead of a noun: this/that
one, these/those ones. When used as pronouns take their regular form: quello, quella, quelli, quelle.
Preferisco quelle. I prefer those. (f.)
Fill in with questo, quest', questa,
questi, queste then do the same exercises using quel, quello,
quell', quella, quei, quegli o quelle.
_______valigia pesa venti chili.
___________ scarpe sono troppo strette.
_________ ombrello è mio.
________ casa è troppo piccola.
___________ esercizi sono facili.
I want this one. (masc.)
Ill take these. (masc.)
I do not want that one. (masc.)
I do not like those. (fem.)
Irregular adjectives
bello and quello imitate the definite article (il, la, lo, l ',
i, le, gli)
Grande and santo usually become gran and san
before masculine singular nouns starting with a consonant except for z- and s- followed by a consonant [x, gn, ps]:
gran aggettivo troncated form dell'aggettivo grande:
La Gran Bretagna, Gran Lago, Gran deserto,
di gran fama, un gran maestro, una donna dal gran cervello e uomo dal gran
cuore, si fa un gran parlare, un gran proverbio, un gran segreto della
vita, una gran paura; lui aveva una gran fame; ma si deve dire "Grand
Hotel"
un grande santo; un grand' uomo; un gran successo, una grande casa; una grand' idea
San Gerolamo, Sant' Angelo
Buono imitates the indefinite article un/uno/un'
un buon libro; un buono studente; una buon'idea
In alcuni casi è proprio la posizione del qualificativo che attribuisce a un'espressione
un significato particolare o metaforico:
un uomo gentile [cortese], un gentiluomo [nobile];
un uomo grande [robusto], un grande uomo [importante];
un quadro grande [di notevoli dimensioni], un grande quadro [un' opera d' arte];
un ufficiale alto [di notevole statura], un alto ufficiale [di livello gerarchico superiore];
un uomo buono [onesto, dabbene], un buon uomo [mite, ingenuo];
un'anima buona [generosa], un buon'anima [un defunto];
l'ora buona [opportuna], un'ora buona [più di un'ora], di buon'ora [presto];
un uomo povero [senza risorse economiche], un pover'uomo [infelice];
un uomo galante [raffinato, seduttore], un galantuomo [retto e onesto];
una persona curiosa [ficcanaso], una curiosa persona [strana, originale];
una persona brava [abile], una brava persona [onesta];
un parente lontano [distante], un lontano parente [di legami di parentela non stretti];
un abito nuovo [mai indossato], un nuovo abito [diverso da uno già indossato];
un libro caro [costoso], un caro libro [ricco di ricordi o di valore affettivo];
una domanda semplice [facile], una semplice domanda [una sola domanda];
un caffè amaro [non zuccherato], un amaro caffè [un caffè bevuto in una circostanza spiacevole];
ecc.
È un errore molto grave usare la forma tronca gran (o addirittura grand senza apostrofo)
prima di una parola che inizia con vocale. Infatti, l'aggettivo grande non si tronca mai in gran davanti a una vocale, ma,
eventualmente può soltanto elidersi in grand' (seguito dall'apostrofo):
non "gran aroma, grand affare, gran amica", ma "grande aroma, grande affare, grande
amica", oppure "grand'aroma, grand'affare, grand' amica"
È meglio non usare la forma tronca gran davanti a nomi maschili inizianti con s impura o
z, anche se quest'uso è ormai tipico nella lingua comune:
meglio "grande squalo, grande zaino, grande sprint" di "grande
squalo, gran zaino, gran sprint".
Indefinite adjectives are those expressing a vague idea of quantity
or quality, e.g. each, some.
- Most common
are: ogni (each/every) and qualche (some/any/a few). Qualche must be followed
by a singular noun.
Ho qualche libro per te.
I have a few books for you.
Parto fra qualche ora.
I' m leaving in a few hours.
- Some and a few are also translated by alcuni/alcune followed by a masculine or feminine
noun...and yet another way to translate some is by combining the di + the definite article.
Ho alcuni libri per te.
Alcune persone (=some people)
Ha dei libri sull' ambiente?
The form with di + article is particularly used with unmeasured quantities
which are usually referred to in the singular: del pollo, del vino, dello
zucchero
Vorrei della stoffa blu. I' d like some blue material.
Any is usually not translated in negative sentences and is optional in interrogative sentences:
Non ho soldi/amici/tempo.
I don't have any money/friends/time.
Hai lo zucchero?
Do you have any sugar?
- Note following
expressions:
· qualunque/qualsiasi (whatever/whichever/any) used in affirmative
sentences:
a qualsiasi costo at any cost
da qualsiasi parte any place or anywhere
· ciascuno/a (each): Ciascuna cartolina costa
3 euro. Each card costs tre euro.
· nessuno/a (no/not...any in negative sentences):
Non ho nessuna intenzione di andare.
I have no intention of going.
à Ciascuno and nessuno have a masculine
and feminine form. The ending imitates that of the indefinite articles: ciascun/nessun libro; ciascuno/nessuno
studente; ciascun' /nessun' uomo; ciascuna/nessuna lettera.
- Molto
and tanto (much), poco, troppo, tutto (all),
altro (other/another) always agree in number and gender with noun they qualify.
Mangia troppi dolci.
Tutti i miei amici erano presenti.
Ho comprato un' altra penna.
Replace qualche with alcuni or alcune. Then read both aloud.
qualche libro >> alcuni libri
Hai qualche rivista?
Ho aspettato qualche ora.
Andrò tra qualche giorno.
Mi ha scritto qualche mese fa.
Ho comprato qualche regalo.
Translate:
at any cost
Whatever he may do he is always happy.
Each book costs 40 euro.
I can' t see any books.
The girl has many friends.
Robert has lots of money.
I have little time.
All the girls are here.
Possessive adjectives (my, your, etc.) and pronouns
(mine, yours, etc.) are normally preceded by the article in Italian (il mio, la tua, ecc.)
- Possessive
adjectives and pronouns need to agree in gender and number with the noun they qualify rather than with the possessor.
Maria fa il suo lavoro bene. Maria does her job
well.
- The article
is NOT used before possessive adjectives referring to family members: mia madre; mio padre EXCEPT when the relations are:
· in the plural: le mie sorelle
· followed by an adjective: la mia sorella maggiore
· qualified by a suffix e.g. a diminutive: la mia sorellina
· mamma, papà (in which case they may though do not need to be preceded by the article:
(il) mio papà; (la) mia mamma
the article is always used with loro:
il loro padre; la loro figlia
mine, his, hers, etc. do not take the article unless some emphasis is required.
Questo libro è (il) mio. This book is mine.
N. B. Questo non è il mio ombrello, è quello di Maria.
- Possessive
adjectives are used less in italiano than in English, particularly with personal belongings and
when accompanied by reflexive verbs.
Ho perso il passaporto. I have lost my passport.
Ho lavato la macchina oggi. I washed my car today.
Mi lavo le
mani prima di mangiare.
Dove ho messo gli
occhiali?